lunedì 9 dicembre 2013

Tipi di bottiglie per il vino

Vi sono vari tipi di bottiglia, caratteristici di singole regioni e vini. La prima bottiglia studiata appositamente per il vino è stata costruita nel 1652 in Inghilterra e ha permesso la conservazione delle grandi annate del vino, cosa impossibile prima d'allora.




1. Champagnotta: è in vetro spesso verde ed è la bottiglia tipica per gli spumanti e lo champagne.

2. Flûte: è una bottiglia di nuova concezione, particolarmente elegante, è adatta a vini spumanti di qualità e nella versione più leggera per frizzanti.

3. Collio: tipica bottiglia a forma di birillo, è soprattutto utilizzata per il confezionamento di spumanti.



4. Champagnotta prestige cuvée: è prodotta in vetro molto pesante verde scuro, di grosso spessore a causa della pressione che deve reggere (fino a 10 atmosfere). E' destinata a prodotti di particolare prestigio e classe, come grandi champagne, spumanti e millesimati.

5. Borgognotta: prende il suo nome dalla Borgogna, famosa zona di produzione di vino in Francia. E' utilizzata per i vini bianchi e rossi, la spalla pronunciata è utile per ostacolare la fuoriuscita di eventuali depositi quando si decanta il vino.

6. Renana: è usata in prevalenza per vini bianchi aromatici prodotti in Germania e Alsazia (infatti anche detta Alsaziana). Si tratta di bottiglie lunghe e strette caratterizzate dalla mancanza di spalla in prossimità del collo.


7. Anfora: tipica della Provenza, è frequentemente utilizzata in Italia per vini bianchi marchigiani a base Verdicchio.

8. Bordolese: originaria di Bordeaux, la bottiglia forse più usata in assoluto, sia per i rossi che per i bianchi.

9. Bordolese Europea: è una versione usata per i bianchi e rossi di maggior pregio, ovvero per la prima etichetta dell'azienda.



10. Albeisa: è utilizzata in Piemonte soprattutto per i vini rossi di langa quali BaroloBarbera e Dolcetto. È quasi sempre di colore marrone, di buon spessore, e riporta sulla spalla per tutta la circonferenza la scritta "Albeisa".

11. Marsala: indicata per il vino Marsala.




12. Porto: è la bottiglia utilizzata per il vino liquoroso di origine portoghese.


Vanno inoltre ricordate le differenti misure della Champagnotta: 






- Demi: 0,375 l – mezza bottiglia
- Magnum: 1,5 l – 2 bottiglie,
- Jéroboam: 3 l – 4 bottiglie,
- Réhoboam: 4,5 l – 6 bottiglie,
- Mathusalem: 6 l – 8 bottiglie,
- Salmanazar: 9 l – 12 bottiglie,
- Balthazar: 12 l – 16 bottiglie.
- Nabuchodonosor 15 l – 20 bottiglie,
- Melchior/Salomon 18 l – 24 bottiglie,
- Primat: 27 l – 36 bottiglie,
- Melchisedec: 30 l – 40 bottiglie.


Fonte: www.coltiva.it

Nessun commento:

Posta un commento